Tecniche di Estrazione delle Fragranze: Dalla Tradizione all’Innovazione

estrazione

Introduzione all’Estrazione Olfattiva

La storia dell’estrazione delle fragranze è un viaggio affascinante che unisce antiche pratiche artigianali e moderne tecnologie. Dalle prime tecniche di spremitura a freddo usate dalle civiltà antiche, fino all’estrazione supercritica con CO₂, i profumieri hanno costantemente perfezionato i metodi per catturare e preservare l’essenza aromatica delle materie prime.

Questa panoramica illustra le principali tecniche di estrazione impiegate in profumeria, evidenziandone i principi, le materie trattate e i prodotti finali.

Tecniche Tradizionali di Estrazione

Spremitura a Freddo (Cold Expression)

Metodo meccanico riservato esclusivamente alle bucce di agrumi (es. bergamotto, limone, arancia), che prevede:

  • Grattugiatura

  • Pressatura

  • Centrifugazione

Queste azioni fisiche rompono le tasche oleose nella buccia, liberando l’olio essenziale. Il risultato è un’essenza agrumata, usata prevalentemente nelle note di testa per la sua freschezza e volatilità.

Enfleurage (Assorbimento su Grasso)

L’enfleurage è una tecnica storica basata sulla capacità del grasso di assorbire i composti aromatici. I petali (es. tuberosa, gelsomino) vengono disposti su un telaio di vetro (châssis) ricoperto da grasso inodore:

  • A freddo: il grasso rimane solido

  • A caldo: il grasso viene leggermente scaldato

Il processo è ripetuto 30–40 volte fino alla saturazione. Si ottiene una pomata profumata, successivamente lavata con alcol per estrarre l’assoluta di pomata.

Contesto storico:

  • Usata in Persia nel IX secolo (es. rosa su olio di sesamo)

  • Introdotta in Francia nel XVII secolo

  • Perfezionata a Grasse nel XIX secolo

Quantità: Ogni telaio richiede 30–100 g di fiori.

Distillazione in Acqua

Le materie prime vengono immerse direttamente in acqua bollente. Il vapore sprigiona gli oli essenziali, che condensano e si separano per densità:

  • Strato superiore: olio essenziale

  • Strato inferiore: acqua aromatica (es. acqua di rose)

Tecnica adatta a fiori e erbe delicate.

Distillazione in Corrente di Vapore

In questo metodo più delicato, la pianta è posta su una griglia sopra l’acqua bollente. Il vapore, e non l’acqua stessa, attraversa la materia e libera gli aromi:

  • Evita la cottura diretta

  • Migliora la resa degli oli essenziali

È uno dei metodi più diffusi, adatto a piante come lavanda, rosmarino, rosa damascena.

Tecniche Moderne di Estrazione

Estrazione con Solventi Volatili

Tecnica moderna molto diffusa che utilizza solventi organici volatili (es. esano, etanolo) per estrarre i composti aromatici da materie fresche o essiccate.

Prodotti ottenuti:

  • Concrete: massa cerosa aromatica (fiori freschi)

  • Resinoidi: da resine, balsami o materie secche

  • Assolute: ottenute dopo estrazione alcolica di concrete o resinoidi

Conserva i composti termosensibili ed è ideale per fiori come gelsomino, rosa, muschio di quercia.

Distillazione Molecolare

Metodo di purificazione mediante distillazione sotto vuoto a bassa temperatura, utile per:

  • Rimuovere colore

  • Eliminare cere o impurità

  • Frazionare gli oli essenziali

Il risultato è un estratto più trasparente e raffinato, spesso etichettato come “MD” (Molecular Distillation).

Estrazione con CO₂ (Estrazione Supercritica)

Una delle tecniche più moderne, ecologiche e sicure, utilizza anidride carbonica supercritica, uno stato intermedio tra gas e liquido, ottenuto a:

  • Temperatura di 32°C

  • Pressione di 73 bar

Vantaggi:

  • Nessun residuo di solvente

  • Nessuna degradazione termica

  • Odori puri e fedeli alla materia prima

Ideale per spezie, radici, materiali secchi e ingredienti termosensibili. I prodotti sono etichettati come estratti CO₂ o SFE (Supercritical Fluid Extraction).

Tecniche di Macerazione

Infusione e Tintura

Tecniche utilizzate per materie prime vegetali a lenta maturazione o di origine animale:

  • Infusione: macerazione in etanolo caldo

  • Tintura: macerazione a freddo

Esempi di applicazione:

  • Vegetali: fava tonka, baccelli di vaniglia, rizomi d’iris

  • Animali: castoreo, zibetto, muschio, ambra grigia

Il liquido ottenuto viene filtrato e utilizzato tal quale o incorporato in basi alcoliche.


Sources

  • Fulvio Ciccolo, "La grammatica dei profumi", 2020

  • Scentspiracy Research

  • Peer-reviewed articles on structure-odor relationships in perfumery chemistry

Previous
Previous

The smell of specific Chemical Groups

Next
Next

Basil Varieties